Imposta Municipale Propria (IMU)
Scheda del servizio
L'IMU (Imposta Municipale Propria) è l'imposta introdotta, a partire dall'anno 2012, sulla base dell'art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI).
A cosa di applica
L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.
Chi deve pagare
L'IMU è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Nel documento in allegato è contenuta una sintesi delle novità più importanti che caratterizzano questa nuova imposta.
A cosa di applica
L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.
Chi deve pagare
L'IMU è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Nel documento in allegato è contenuta una sintesi delle novità più importanti che caratterizzano questa nuova imposta.
Aliquota IMU su fabbricati a disposizione - SPECIFICA
Nella tabella pubblicata sul sito ministeriale e allegata alla delibera dell’Ente, la casella riguardante l’applicazione del 5‰ si riferisce nello specifico a tutti quegli immobili, delle categorie indicate, siti nei fogli 41-42-43-65 (alpe Spanero, Rosaccia e Colma) e solo a quelli.
Ai fabbricati, diversi dall'abitazione principale e appartenenti al gruppo catastale D, che non rientrano nei mappali sopra indicati, si applica l'aliquota del 7.6‰.
Ai fabbricati, diversi dall'abitazione principale e appartenenti al gruppo catastale D, che non rientrano nei mappali sopra indicati, si applica l'aliquota del 7.6‰.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Costantino Cane, 1 | ||||||||||||||||
Telefono |
0323.866767 |
||||||||||||||||
municipio@comune.loreglia.vb.it |
|||||||||||||||||
PEC |
comune.loreglia@legalmail.it |
||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Informativa IMU[.pdf 59,91 Kb - 24/01/2023]
- Aliquote IMU[.pdf 243,75 Kb - 24/01/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2025 08:04:51